Amicizia: realtà o utopia?

Ah l’amicizia!

Un sentimento che non ha età, classe sociale, sesso, razza… ed è importante come l’amore!

Quanti autori hanno scritto di AMICIZIA? Quanti libri per bambini, adolescenti e adulti ci portano a ricordare, sognare, invidiare quell’amicizia così pura e profonda che anche noi abbiamo avuto o avremmo voluto avere?

Ne abbiamo parlato anche nella recensione dell’albo illustrato Signor Alce, ricordate?!

Quanto è importante l’amicizia per ognuno di noi?

Ma, soprattutto, quanto è fondamentale distinguere un amico vero da un semplice conoscente?

Noi adulti abbiamo imparato – non sempre a dir la verità – la differenza tra l’amicizia vera e la semplice simpatia; in altre parole sappiamo distinguere la persona di cui ti puoi fidare quasi ciecamente da quella con cui puoi semplicemente passare qualche ora in compagnia!

La maggior parte di noi adulti ha capito l’importanza di questa distinzione a proprie spese, magari con una o più batoste che ci hanno resi MENO disincantati e PIU’ rigidi ma… come comportarci con i bambini?

Qui dovremmo far intervenire un professionista – anzi, invitiamo i nostri lettori a darci il proprio parere (professionale e non) – per capire se sia il caso di aiutare i bambini ed evitare loro i dispiaceri che abbiamo subito noi, oppure lasciare che la vita faccia il suo corso e supportarli se e quando accadrà!!!

A proposito di amicizia – vera o interessata –un libro che ci sembra perfetto è  “Vuoi essere mio amico?” di Friedrich Recknagel e Vlasta Barànková edito da Bohem edizioni nel 2006 con la traduzione di Luigina Battistutta e il testo italiano a cura di Alfredo Stoppa.

Il libro risale  a qualche anno fa ma a noi piace scovare e proporvi anche quelli non recentissimi perché non vogliamo assolutamente che testi di qualità vadano nel dimenticatoio!!!

incontri con il blog

Il momento più bello, si sa, è quando si diventa personaggi reali e si gioca il gioco insieme.

incontri con gli autori

Più di un autore è già stato nostro ospite: una strada cosparsa di libri, briciole e fantasia.

incotri con gli editori

Se non ci fossero – sarete tutti proprio d’accordo! – bisognerebbe subito invitarli: evviva!

Vuoi essere mio amico? Copertina libro di Bohem Press per Sassi per Pollicino
  • Libro adatto dai 3 anni
  • Bohem Press
  • Friedrich Recknagel
  • Illustrazioni di Vlasta Barànková
  • 28 pagine 

 

Il cane Martino e il riccio Spillo

 Il riccio Spillo gironzola vicino ad una fattoria cercando un posto dove fermarsi e trovare un vero amico che gli faccia compagnia ma viene subito spaventato dall’abbaiare del cane Martino che arriva di corsa ad annusare il nuovo arrivato.

Che paura! Per fortuna Spillo riesce ad arrotolarsi su sé stesso e a tenere lontano il cane che si allontana richiamato da una voce.

Passato il pericolo Spillo continua il suo giro incontrando i vari abitanti della fattoria ma tutti loro, dal pavone  alla volpe, passando per anatre e topolino, propongono al piccolo riccio un’amicizia che deve sottostare alle loro condizioni: chi vuole essere idolatrato, chi servito e riverito, chi invece lo schernisce e chi lo vuole sopraffare!

Insomma, Spillo capisce che nessuna di queste proposte è disinteressata e fa al caso suo… che fare? Fermarsi e restare da solo o cercare altrove?

Spillo è un riccio furbo e intelligente e capisce che gli animali che ha davanti non sono sinceri quindi “cambia aria” e, gentilmente, declina le offerte ricevute ma una bellissima e inaspettata sorpresa viene proprio da chi, all’inizio, lo aveva impaurito perché – a volte –  nelle favole come nella vita, l’apparenza inganna.

La storia del riccio Spillo è un monito a non lasciarsi trasportare dalle false dimostrazioni e vale sia per chi legge, con la consapevolezza delle esperienze passate sia per chi entra nella vita a piedi pari con serenità e innocenza!