Un blog bambino
SASSI per Pollicino torna alle sue origini: un ‘blog bambino’ dove scrivere e leggere, possibilmente spettinati dal vento e abbracciati dall’ombra di un albero. Noi con voi.



Voi con noi, a far crescere torri di libri
Da sempre ci piace scambiare consigli di lettura con chi si occupa dei bambini: come se fossero buone merende. Perciò pensiamo che questo blog sia un ottimo ‘ritrovo’, tanto per gli educatori che per i ragazzini stessi. A volte, però, i libri bisogna subito toccarli: prestarli per un po’ o regalarli per sempre, farli concretamente volare da qualcun altro. Così ci siamo pure inventate un bookcrossing. Tutto parte dal gruppo fb, ma poi arriva in città (oppure al mare o in campagna o sotto gli alberi d’un parco… Dove volete voi!).
Sassolini

scrivo&creo
C’era una volta un uomo importante che si faceva chiamare Voltaire (i più grandi già lo conoscono, i piccoli lo incontreranno prima o poi). Quest’uomo, famoso e molto intelligente, un giorno disse: “La scrittura è la pittura della voce!”. Wow!! A noi questa frase piace tanto. Anche perché, tra l’altro, Voltaire – benché fosse sempre molto impegnato in affari grossi – scriveva pure fiabe (e questo forse non lo sapevate neanche voi?). Beh, allora. Vogliamo provare a scrivere assieme come veri ‘pittori’?

sfoglio&dipingo
“Guarda!”. Si comincia sempre con qualcuno che dice guarda. È la parola fatata che mette in moto la curiosità. Subito dopo la fantasia – sbrigliata come un cavallo che corre tra forme e colori – non si ferma più. Ecco, un albo illustrato è uno degli oggetti più capaci di far scatenare così l’immaginazione. Le sue figure s’intrecciano con poche parole (o nessuna), e contiene illustrazioni talmente belle che sembra davvero di stare nel bosco o nel mare in tempesta. Le pagine si completano come in un film. Soprattutto se a girarle è un bambino (!).

amo la natura
Pollicino non sa stare un giorno senza scorrazzare tra querce e faggi. Per questo, se non possiamo offrirgli un bosco intero, per lo meno dobbiamo fornirgli un bel giardino: vero, dalle radici alle foglie, o almeno disegnato. Del resto a lui preme che la Terra torni il più possibile verde, fiorita e ordinata. È il suo sogno nel cassetto e accipicchia se non lo condividiamo (!). Perciò abbiamo pure coinvolto in questo blog Linea Verde Nicolini: ci darà modo di parlare meglio degli alberi e magari di re-incontrarci ogni tanto sotto la loro ombra: quella vera. Noi con voi.

leggo&imparo
Mah, s’impara prima a leggere o a scrivere? Sicuramente s’impara prima di tutto a guardare e ascoltare. Così le storie cominciano a scorrere nella nostra vita e nella nostra fantasia. Più ce ne raccontano – i nonni, i genitori, i fratelli e tutti gli altri che ci vogliono bene – e più ne vogliamo. Non è forse così? Sì, è così! Perciò ogni bambino appena può poggia il suo dito sulla pagina e istintivamente accarezza lettere, sillabe, parole. In questo modo i libri diventano voce, anche quando c’è silenzio. Un potere magico, davvero.

sassolini al centro
Lo sapevate? Per molti anni SASSI per Pollicino è stata anche un’associazione: laboriosa e pronta ad annusare tutto quello che è importante per il mondo dei bambini (tra i libri ed oltre). Poi, abbiamo deciso di tornare ad essere ‘semplicemente’ un blog. Ma – ben inteso – non ci dimentichiamo certo delle reti e delle altre associazioni che portano avanti progetti fantastici per il presente e per il futuro. Ecco. Questo è il nostro spazio dedicato a loro e alle nostre eventuali collaborazioni con loro. Sempre al centro dei nostri (e vostri!) pensieri.

suggerisco ai grandi
Dietro ogni piccolo lettore c’è un grande lettore (ovvero, meglio, un lettore adulto o ‘diversamente bambino’). Idem, dietro ogni piccolo o grande scrittore… Dunque non si poteva omettere, in questo nostro spazio virtuale, una ‘cassettiera’ destinata ai libri per gli educatori. Di ogni ordine e grado. Di ogni tipo e d’ogni sapore.

0-5 anni
Scritture, brevi letture, recensioni e novità adatte ai cuccioli del nostro giardino (nido/scuola materna).

6-9 anni
Scritture, brevi letture, recensioni e novità adatte ai bambini del nostro giardino (scuola elementare).

10-13 anni
Scritture, brevi letture, recensioni e novità adatte ai ragazzini del nostro giardino (scuola media inferiore).

14-18 anni
Scritture, brevi letture, recensioni e novità adatte ai ragazzi del nostro giardino (scuola superiore).

Per i più grandi, poi, se amate scrivere e vi piace giocare con le parole, provate piacere a raccontare e v’impegnate per la natura e il domani…
Dateci una mano a produrre contenuti interessanti e idee nuove adatte ai più piccoli!
Voi con noi proveremo a far moltiplicare una rete di interessi e di obiettivi.
Scegliete le vostre apples
La nostra lingua è una mamma: la conosciamo da sempre. Ci ha cullato, indicato il nome delle cose più buone (per esempio, una mela!) e di quelle importanti (tante o poche? Dipende…). Ci ha persino sgridato e quindi ci ha anche insegnato a dire di no. È fatta di tantissime parole, la nostra lingua italiana, sfumate nel significato e dal suono gradevole. Per questo è facile e rilassante stare in sua compagnia: è una di famiglia. Sul serio (!). Però, su questa Terra è necessario (e divertente) imparare a capire pure chi ha una mamma diversa. Chi magari vive o viene da un’altra parte del globo e… Inaspettatamente magari vuole viaggiare proprio con noi. Dopo aver riempito le tasche di sassi di differenti colori. Voi quale scegliereste, per cominciare?


qui scrivo in inglese
Volete provare a scrivere un piccolo racconto o una recensione nella lingua della regina Elisabetta?

qui scrivo in italiano
Cominciate subito a lasciare un segno (anzi, un sassolino!) nel blog.

qui scrivo in francese
Volete cimentarvi con la lingua delle baguette e dei croissant? Una breve storia va bene per provare…
E poi c’è Leo

Noi + voi. Voi + noi

Ci vogliamo presentare?
Entrando in questo ‘cassetto’ potrai conoscere più cose di noi (e magari anche di qualche maschera che ci piace metterci!).

Volete essere dei nostri?
Basta bussare a questo portone (ops, a questo bottone!) perché vi sia aperto. E per scoprire come si partecipa – tutti assieme – al bel blog.

Diventiamo tanti!
Tanti, sì. Non solo qui dentro, ma anche sgomitolando fili con altri siti e luoghi. Dentro il web della fantasia e nella realtà dell’amicizia.
Novità tutti i mesi!
Restate sempre in contatto con noi. Non perdete le novità che editori e autori ci mettono a disposizione. In ogni stagione, leggete tutti i sassolini di scrittura che rotalano felici e contenti per di qua.
sassiperpollicino@gmail.com